blog.artefutura.org Visita il blog e lascia un commento
facebook twitter myspace
Il Volo del Calabrone
Il fascino dello specchio.
La supponenza critica.
Il gatto di Eliot.
L’intuizione di Platone.
Identità è linguaggio.
Disincanto e razionalità.
Disincanto e razionalità.
Libertà è volontà.
Creare l’Utopia.
Cresce l’ignoranza in epoca di diffusione dei media.
L’umana specie ha perso il controllo.
Il sogno barocco.
La parola e l’immagine.
Percezione e consapevolezza.
La fisionomia delle cose.
La pittura ricrea il fascino del deserto.
La percezione sensibile.
La dimensione ontologica dell’arte.
Le suggestioni di una società deviante.
Tecnologia, pensiero, creatività.
Aria di Parigi.
Ermeneutica della forma.
La filosofia dipinta.
La promanazione del sensibile.
La sostituzione del reale.
L’arte impotente.
Il gesto creativo.
La filosofia del passato adattata al presente.
La concupiscenza dello sguardo.
Considerazione sull’Arte nr. 16
Origine della cultura simbolica.
Linguaggio ed esperienza.
Linguaggio ed esperienza.
Profezie inascoltate.
Le possibilità dell’esperienza.
Il sesso, l’arte, la morte.
Il sesso, l’arte, la morte.
La forma cosciente.
La forma cosciente.
Sensibilità e significato.
Sensibilità e significato.
Arte e verità.
Le stagioni del nostro scontento.
Che cosa è oggi ciò che definiamo cultura?
Come possono il brutto e il disarmonico suscitare piacere.
Sensibilità e ragione.
La dotta ignoranza della contemporaneità.
Immaginazione e conoscenza.
Immaginazione e conoscenza.
La mente impermeabile al pensiero.
L’arte è storia.
Dissolta la coscienza critica.
E’ possibile un arte concettuale?
E’ possibile un arte concettuale?
La nascita della critica d'arte.
Propedeutica dell'intuizione
Il senso e il nulla.
Difficile conciliare libertà e ragione.
Il fallimento della Ragione.
L'osso di Hegel
Sensibilità e ragione.
Intenzione e risultato.
Impulso e conoscenza.
Patrimonio culturale contemporaneo
Fotografia: narrazione e menzogna
I pregiudizi delle avanguardie.
la natura dell'arte, l'arte della natura
Il circolo ermeneutico.
Il circolo ermeneutico.
Ragione e sensivilità.
La tecnologia è la negazione dell’arte.
Bergson, l'intuizionismo
Barnett Newman: The sublime is now
Barnett Newman: eroica, sublime arroganza.
Velazquez: Las Meninas.
L’eccesso di leggerezza porta all’evaporazione del pensiero.
La bellezza è compatibile con la società contemporanea?
Farfalle e avvoltoi.
A priori epistemico.
L’umorismo degli antichi filosofi cinici.
Monadi inespressive.
Ermeneutica dell’immaginazione.
La filosofia dell’avvenire che non c’è.
La filosofia dell’avvenire che non c’è.
L’inconoscibilità di ciò che è noto.
All'inizio furono profezie e sogni.
Linguaggio e pensiero.
Coscienza e libertà:
Ludwig Wittgenstein : va bene così.
Visione e pensiero.
La lezione di Diogene.
Il difficile confronto con la realtà
Il gusto e la forma.
I paradossi della società contemporanea.
Realtà e percezione.
Arte, immagini affidate alla estemporaneità.
Unicorno. Mitologia dell’ impossibilità.
Donne, arte, potere.
Il rischioso passaggio dalla forma del concetto.
L’intelligenza sensibile confluisce nella rappresentazione formale.
La storia dell’arte è lastricata di cattive intenzioni.
L’arte della natura, la natura dell’arte.
L'arte in Europa ai tempi di Rubens
Uno sguardo al passato per capire il presente.
Roberto Grossatesta, metafisica della luce.
Mondo sensibile, mondo intellegibile.
Le lacrime di Klee
Accenni a studi sulla creatività
Nulla è più complesso del semplice.
La permanenza dell'Essere.
Codice della creatività.
Dietro l’immagine filosofia e mito.
Dietro l’immagine filosofia e mito.
Lo spirito dell’arte.
Lo spirito dell'Arte.
La luce, tra scienza e arte.
Natura dell'artista, natura dell'arte.
Siamo animali intelligenti?
Siamo animali intelligenti?
Manualità e pensiero
La difficoltà delle scelte, tra ragione ed emozione.
La filosofia della felicità
Dialettica Negativa.
L’oro di re Mida e la verità di Sileno.
L'impossibilità di guardare il cielo.
Comunicazione e visione.
La farmacia di Platone.
Simboli del pensiero nella forma.
Creatività e consapevolezza.
La bellezza come premio.
L'originalità è un valore?
Passione.
Sbagliate le previsioni di MacLuhan.
La zappa di Wilde.
Nietzsche: il corpo.
Arte retorica.
Dalla Bottega all’Accademia.
La forma di narciso
Il nome e la cosa.
Qual è lo scopo del gioco?
Dal consumo dell’arte all’arte del consumo.
Qualità versus innovazione.
I campi del sapere e l’arte.
Ermeneutica dell’immagine.
Arte e verità.
Le aporie della storia dell’arte.
Roberto Grossatesta: Metafisica della luce.
Forma e idea.
Violenza antropomorfica.
Scelte nocive.
La geometria in un gesto.
L’arte delle origini.
Società e nazione.
Ricaduta sociale dell’ignoranza.
Verità del corpo.
Il tempo nel mito e nell’arte.
Il fallimento del pensiero filosofico.
La virtù della coerenza.
La ricerca di coerenza della ragione,
immagine interpretata.
Il fallimento della ragione.
Verità e interpretazione.
Dominio del sensibile
In forma di parole.
In forma di parole.
La libertà come mito e inganno.
Ermeneutica della forma
Artisti e no.
Critica e immaginazione.
La dispersione del sapere.
L'infinito e sue antinomie.
Marx: arte e mito.
Filosofia e arte.
Cultura, immaginazione, memoria.
Etimologia del sostantivo astrazione.
Verità e logica.
Tecnologia,verità, etica.
Prestigiatori di parole.
Mitizzare la violenza.
Memoria e riflessione.
Considerazioni sull'umile candela.
Cultura e notorietà.
Aporie.
Linguaggio e formazione del concetto.
La coscienza percettiva.
La grande letteratura russa.
Memorie e Riflessioni.
Il conservatorismo di Heidegger.
Ermenenutica o creazione?
Va bene così.
La cultura della classe al potere.
Utopia capovolta.
Arte e secrezioni.
Pandora. La fine della storia.
Il se.
La cultura ridotta a tautologia.
Ontologia dell'arte.
Aporia
Tecnica e vilipendio della natura.
Informazione corrotta.
Informazione corrotta.
Il mito e la parola.
Analisi riflessiva.
Democrazia e pedagogia.
Intuizione e conoscenza.
Ermeneuti e critica.
Lavoro, arte trasformazione.
Indagine sulla forma.
Il percezione del razionale.
Illusione antropocentrica.
Etica Nicomachea.
Comunicare il nulla
Funzione gnoseologica dell’arte.
Arte e neuroscienze.
Il mondo che verrà
Cautele superflue.
Produzione di differenza.
Cos'è la cultura?
Combattimento per un immagine.
Akrasia.
Arte povera arte.
Fantasia e razionalità
Il Nobel e altri disastri.
Economia e arte.
Dada
Religione e arte.
Beuys
Razionalità è libertà?
Idee sommerse.
Le intuizioni di Kafka,
Parodia dell’Arte.
Il problema è il linguaggio.
Le uova del cuculo.
Lo strumento libro.
Canoni del disgusto.
Verbo circolare.
Il Nobel e altri misfatti.
Significato e bellezza.
Arte impura.
Le vere Avanguardie risalgono a 30000 anni fà
Conoscenza e creazione.
Esiste la morale laica?
Obbedienza
Ubbidienza.
Tramandare la memoria.
Metafisica del presente
Eidos e parola.
Collezionismo: motivazioni.
Il lamento dei Chierici.
Sensi e intelletto.
Liberi e infelici
La grammatica del senso.
Carne,sangue,arte.
L'arte e il mito.
Anime sterili.
La grammatica dell’arte.
L'età della ragione.
Un mondo di libertà.
La retorica della diversità
Il canone Bloom.
Il peso delle parole.
I canoni della forma.
Impariamo dagli animali.
Etica e competenza.
Quantità e qualità.
Percezione.
Rileggere Sigmund Freud
Imposizioni democratiche.
Le opere e i giorni.
La fantasia logica
Mani e Narciso
Femminismo,arte, denaro.
Cosa sappiamo della realtà?
Qual è l’oggetto della sociologia?
I mezzi e i fini.
Sapere al neon.
Stratagemmi convenzionalistici.
Il linguaggio è la coscienza reale.
Retorica e decezione.
L’arte e la pretesa di autoreferenzialità.
Percezione.
Linguaggio e segno
La logica della creazione
La tecnologia sovrasta l’arte.
Le complicazioni della modernità.
Mondanismo.
Quantità, qualità, signficato.
Il mercato dello sguardo.
Cataloghi.
Estraniazione dell’arte.
L’arte sommersa.
Pleonasmi formali.
Simulacri
L’estetica negata.
Agire comunicativo.
L’arte impura.
Oggetto e significato.
La sconfitta della ragione.
Travisamente semantici.
Magia e senso.
Narrazione e significato.
Forma e pensiero.
Sesso e consumo.
Realtà e rappresentazione.
Sintassi della forma.
Funzione e oggetto.
La trasmissione del sapere.
Stato mentale e creatività.
Concetto e Tempo.
Conoscenza e democrazia
Forma e concetto.
Lo stato dell’arte.
Oltre il sesno
Mente e Cervello.
I nuovi barbari.
Apriori epistemico.
Significato di concetto.
Ermeneutica della differenza.
The show must go on.
Lo spirito della forma.
La scopa di Occam.
La destrutturazione del linguaggio.
Illusionismo artigianale e tecnologico
Warhol un grafico di successo.
L’arte come punto di fuga.
Filosofia e  forma.
L’invenzione dell’anima.
Arte della natura, natura dell’arte.
Da Vasari a Babele.
Rappresentare le ombre.
Testi fuori contesto di Piergiorgio Firinu
Soggetto oggetto. Dii Piergiorgio Firinu
Libertà come mito.
Hegel: arte e filsofia.
Soggetto, oggetto
Le storie sull’arte.
Civiltà frammentata.
Preghiere, formule magiche, arsenico.
Il mito della libertà.
La ragione delle cose
Fantasia prêt-à-porter.
Le asine di Saul.
Quotidiano immaginato.
Subconscio come alibi
Arte come racconto.
Appunti per una fenomenologia dell’arte.
Breve storia di un disastro.
Grammatica della volgarità.
In forma di parole.
Immaginazione e sensibilità
Arte di genere
Perturbazione e annullamento.
Cervello e tecnologia.
Ingannevoli apparenze
Aporie
Produrre non è creare.
La libertà inizia dal controllo di se.
Democrazia rarefatta
La forma del possibile.
Trasformazione.
Dimenticata la lingua d’Europa
La materia oscura.
Pregiudizio credulo.
Fenomenologia dell’emozione.
Approcci alla conoscenza
Il Sogno
Leggibilità del mondo
Scetticismo etico
Etica ed emozione
Liturgia mondana
Il Tempo è un Fanciullo
Linguaggio è civiltà.
Felicità: cos’è?
Vorace feticismo
Rappresentazione Catalettica.
L’Occhio del sole.
Opinioni senza giudizio.
Truismi
L’arte non è un algoritmo.
L’opinione è giudizio.
Natura del segno.
Limiti della consapevolezza.
Ignoranza e libertà
Il piacere e l’intelligenza
La creatività della ragione.
Creatività ed Etica
Immaginazione estetica
Metafisica della stupidità
Alienazione della forma.
Metafisica dell’incanto.
Narcosi tecnologica.
Idea
Sensibilità razionale
Insegna Voltaire
Il senso smarrito
Gli strumenti dell’arte.
Il sole sorgerà ancora?
Magia dell'arte.
Cenni sul Bauhaus
Di cattiva lega.
Estetica del denaro
Scrittura senza qualità.
Libertà: vuoto e perdere
Il rumore della vanità
Protesi mentali
La società delle cattive maniere
Tempo e pensiero.
Dalla magia alla scienza.
Fondamenti ed escatologia.
La memoria sensibile.
La forma della materia.
Nelle morte gore.
La natura delle cose.
Ermeneutica della percezione.
Ermeneutica della percezione.
All’ombra dell’Ortensia.
Ridicolo da museo
Autentica finzione.
Strane incongruenze.
Verità provvisorie
Percorso a ritroso.
Drop out dell'arte.
Autopsia dell'arte
Metafisica della creazione.
La Realtà negata..
Gettate i vecchi nel cestino.
L'arte dei Lumi
Ciò che è stato creato.
Arte a perdere.
Stereotipi d’avanguardia
L’acuto dell’afono.


L'ego dipinto
L'arte dell'inganno.
L'esperienza del segno.
La resa
Educazione alla libertà
Tempo e pensiero
Il segno sofferto
Nevrosi espressiva
La magia del linguaggio
L’arte del commercio
Conformismo del rifiuto
L’arte delle scimmie
Sfida della modernità
Il mestiere dell'artista
Ombre della Ragione
Auto da fè
Il genio umile
Duchamp e dintorni
Informare o stupire?
Luce purissima dell'Infinito
Melanctha e le altre
Nel segno dell'Utopia
Teologia della modernità
Sine ira et studio
Ombre e miti
La vera natura delle cose
Dalla bottega all'Accademia
Di cosa parliamo
L'errore di Russell
Il giardino di Voltaire
L'arte e l'artista
Illuminazione di un disastro
Linguaggio dell’arte
Elogio della ripetizione
Ascoltare il colore
Autonomia espressiva
Il genio umile
Fenomenologia oggettiva
Bambini sapienti
Nichilisti, collezionisti, rei
Ragione funzionale
Feci arte
Effetti collaterali
Teoria dell'intenzionalità
Teleologia della libertà
Il gusto: Creso in America
Nostalgia della Bellezza
Colt e pennello
La cosa umana
Le opinioni degli altri
Arte pro-paganda
Conoscenza eidetica
Simbolo e senso
Con le migliori intenzioni
Ippopede stellare
Metafisica della creazione
Ignoti a noi stessi
Strategia del conformismo
Imitazione del nulla
Il frutto bastardo
Emozione e linguaggio
Il gergo arido
Azioni e conseguenze
Arte e curiosità
Simbolo e rappresentazione
Mostri
Origine dell'arte astratta (3)
Origine dell'arte astratta (2)
La cultura è pre-giudizio
Immaginazione malata
Neo manichei
L'origine dell'avanguardia
L'arte da bere
Fetonte e Icaro
La fatica della libertà
Essere in se
La forma sensibile
Significato, valore
Analisi riflessiva
Metafora e melancolnia
Origine dell'arte astratta (1)
Paratassi del segno
Intenzione e forma
Le forme della conoscenza
Chierici devianti
Esperienza condivisa
Se il critico..
Ermeneutica dell'oggetto
Forma e sensibilità
Prelegomeni
La scelta di Voltaire
Dionisio: l’ebbrezza della violenza
Piergiorgio Firinu